afrikiko

Kenya

Herbert, uno dei due studenti fondatori di Afrikiko, racconta di come la loro ricerca sia verso prodotti naturali che non danneggino l’ambiente: Afrikiko ricerca colori e materiali non tossici per salvaguardare i lavoratori e i clienti, distribuisce guanti e maschere, cerca di mantenere buone condizioni ambientali nei vari laboratori con cui lavora.

Il loro artigianato è vario: lavorano dalla pietra saponaria al legno, unendo le tecniche tradizionali alle nuove tecnologie, con risultati di qualità ottima. Afrikiko venne fondata nel 1996 da due studenti keniani che si trasferirono in Germania per studi. Videro un negozio di Fair Trade anche con prodotti del loro paese e decisero di provare a iniziare una società con amici tedeschi con il fine di esportare prodotti di artigianato locale secondo i criteri di un commercio più giusto.

Dopo i primi tentativi andati a buon fine tornarono in Kenya e fondarono Afrikiko Kenya, e in seguito Afrikiko Germania. Svilupparono una linea di prodotti cercando una base di produttori con cui partire seriamente. Oggi hanno circa 50 dipendenti che nelle varie zone di produzione seguono e organizzano il lavoro di piccoli gruppi di artigiani. Afrikiko si occupa di sviluppo sociale e rurale, basato su relazioni commerciali a lungo termine che possano portare opratutto migliorie nei settori dell’istruzione e della salute.

Afrikiko paga i suoi produttori mediamente il 35% in più dei prezzi prevalenti sui mercati locali. Inoltre garantisce un prestito senza interesse, in modo che possano migliorare stumenti e condizioni di lavoro.

© 2007-2023 Bottega dell'Anima. All Rights Reserved.
cell: 349.39.36.175
P.Iva 05824310964
bottegadellanima@gmail.com